Forse a Rovereto si va soprattutto per visitare il MART, ma il castello immenso con l'esposizione di migliaia di cimeli delle guerre, merita davvero una visita, e di certo non veloce!
Fortunatamente i percorsi da seguire sono ben segnalati e le persone che offrono assistenza ai visitatori precise, gentili e scrupolose, perché diversamente qui perdersi sarebbe facilissimo!
All'interno le numerosissime stanze, le torri, i lunghi corridoi, sono carichi di tutto, dalle armi alle divise macchiate di sangue, dai mezzi di trasporto ai documenti, dalle stoviglie ai telefoni da campo, insomma c'è davvero di tutto.
Pur essendo una mostra offerta senza forzature e spettacolarizzazioni, che visto il tema trattato sarebbero state semplici da fare, ci si ritrova trasportati in quei momenti vissuti da uomini che sul fronte hanno combattuto in nome di ideali per i quali spesso hanno dato la vita.
Museo molto ricco in castello ottimamente ristrutturato. principalmente dedicato alla prima guerra mondiale con molti cimeli e buon allestimento.Sicuramente da visitare , peccato ingresso vietano ai piccoli cani
Lo visitato oggi trovandomi a Rovereto di passaggio. Devo dire che ne vale la pena è molto interessante, è piaciuto molto anche a mia figlia.
Per un giro completo ci vuole minimo due ore molto interessanti anche i vari reperti tutti originali e bello anche il castello.
Lo consiglio vivamente.
museo ricchissimo di cimeli bene esposti didascalie esaurienti guida molto professionale interessante la esposizione sugli italiani che in vietnam combatterono arruolati nella legione straniera francese
Durante la mia recente vacanza montana di Trentino, ho avuto l’opportunità di visitare Rovereto, principale centro della Vallagarina. Una delle più importanti attrazioni culturali della cittadina è il “Museo Storico Italiano Della Guerra”, situato all’interno del castello.
La maggior parte della superficie espositiva è dedicata alla Grande Guerra, caratterizzata da un allestimento molto innovativo e interessante. Molto bello l’itinerario che consente di visitare torri e gallerie del castello. Per i possessori della Trentino Guest Card l’ingresso è gratuito. Personale gentile e disponibile.
Il titolo è il tempo complessivo che ho impiegato per visitare e vivere il museo, in due giorni perché il primo sono dovuto uscire per la chiusura: non mi sono infatti bastate quasi quattro ore e per poco non ci ricascavo il giorno dopo. Forse, rappresento una rarità perché ho notato che la maggior parte delle persone passa lungo il percorso e non si applica a leggere e capire che cosa sta guardando e da leggere c’è tanta storia. Storia di soldati, di ragazzi, di uomini e donne, di dolori e tragedie ma anche di amore per la vita, storia dell’Italia e degli italiani e capire cosa hanno vissuto durante la prima guerra mondiale, è un emozionante momento. Non a caso questo bellissimo museo è a Rovereto, nel bellissimo contesto del castello: la Grande Guerra in Vallagarina ha lasciato il segno ma in generale nel Trentino. Oltre alla parte dominante in riferimento alla Grande Guerra, ho molto apprezzato anche la mostra “Vietnam dimenticato” che mi ha fatto scoprire la storia di ragazzi italiani che hanno fatto parte della legione straniera (e particolarità sulla stessa legione) e la mostra temporanea “1943 La scelta” sul triste periodo italiano dal 1939 al 1943. Bello ascoltare gli audio e vedere i video delle epoche oggetto delle mostre. Lo staff è gentile e presente. C’è uno shop con libri e ricordi vari. Il biglietto dà diritto a proseguire la visita fuori dal castello in una galleria che fa parte del castello ma ha un accesso esterno e adiacente (bella fresca quindi meglio se vi dotate di una maglia anche nel periodo estivo) nella quale troverete la storia dell’artiglieria italiana con tanti pezzi in mostra. Con la Trentino guest card si ha diritto a due biglietti gratuiti altrimenti il prezzo è di 11€/persona. Visitatelo ma valorizzatelo, in onore anche di chi ha dato la vita per fare la storia dell’Italia.
Ps pensate che non è la prima volta che lo visito, ma la terza.
Ottima esperienza sia per noi adulti che figli al seguito più piccoli . Descrizione accurata e ben rappresentata in un contesto molto bello come il castello .
Bravi
Bellissimo il nuovo allestimento. Le sale del museo si sono rinnovate e le esposizioni hanno ora una veste più elegante ed innovativa. Molto interessante la parte di recente restaurata con li torrioni ora visitabili, la cinta muraria. Spettacolari le vedute sul centro storico di Rovereto.
Wel mooi maar totaal niet geschikt voor mensen die slechts ter been zijn. rolstoel rollator is totaal niet begaanbaar ok geen bankjes om uit te rusten.weel mooi wel gek de tweede helft van Museum geen Engelse vertaling meer .ook slechte parkeerplaatsen beschikbaar